news
Aggiornamento delle Search Quality Rater Guidelines: cosa cambia per la tua strategia di content marketing?
-
03/02/2025
-
5 minuti di lettura
Aggiornamento delle Search Quality Rater Guidelines: cosa cambia per la tua strategia di content marketing?
Google ha recentemente aggiornato le sue Search Quality Rater Guidelines, un documento chiave che orienta i valutatori della qualità nella loro analisi dei risultati di ricerca. Queste linee guida sono importanti in quanto non solo influenzano direttamente il posizionamento dei siti web ma ti permettono di capire quali sono i contenuti che Google considera di alta qualità. Conoscerle ti permette di adattare e migliorare la tua strategia di content marketing per rimanere competitivo.
Cosa sono le Search Quality Rater Guidelines?
Le Search Quality Rater Guidelines (SQRG) sono un insieme di linee guida che Google fornisce ai suoi quality raters per aiutarli a valutare la qualità dei risultati di ricerca. Queste linee guida sono un documento pubblico di oltre 160 pagine, aggiornato periodicamente, che ci spiega in pratica come Google considera i diversi fattori che influenzano la qualità di una pagina web. Le SQRG non modificano direttamente le classifiche ma sono importanti perché i dati raccolti aiutano il celebre motore di ricerca a perfezionare gli algoritmi di ricerca.
Queste linee guida si concentrano su:
- E-E-A-T (Experience, Expertise, Authority, Trustworthiness): esperienza, competenza, autorità e affidabilità di un sito web.
- YMYL (Your Money or Your Life): contenuti che riguardano salute, finanza e sicurezza.
- Intenzione dell’utente: valutazione dell’utilità dei risultati di ricerca in base alla query.
Le SQRG in pratica coprono una vasta gamma di argomenti: la valutazione della qualità dei contenuti che devono essere utili, informativi, accurati, affidabili e pertinenti; l'esperienza utente ovvero un sito deve essere facile da navigare, accessibile, ben strutturato; la reputazione del sito web e altri fattori come la presenza di pubblicità, la velocità di caricamento della pagina e l'utilizzo di pratiche SEO appropriate.
Conoscere questi principi permette alle aziende di produrre contenuti che rispondano meglio alle aspettative degli utenti e ai criteri di qualità di Google.
L’evoluzione delle SQRG
Queste linee guida sono state aggiornate per la prima volta nel 2013 ma il cambiamento più importante è avvenuto a gennaio 2025, quando Google ha rilasciato un aggiornamento che affronta nuove tematiche come i contenuti generati dall'intelligenza artificiale e le forme emergenti di spam online. Il documento inoltre è stato ampliato da 170 a 181 pagine. Vuoi sapere quali sono le principali novità introdotte da questo aggiornamento? Te lo spieghiamo nel prossimo paragrafo!
Search Quality Rater Guideline aggiornamento 2025: cosa cambia?
Nell’articolo Google Updates Search Quality Rater Guidelines: What To Know pubblicato su Search Engine Journal, Matt. G.Souther riassume i punti chiave dell’aggiornamento del 23 gennaio 2025:
Definizione di IA Generativa
"L'intelligenza artificiale generativa è un tipo di modello di apprendimento automatico in grado di utilizzare ciò che ha appreso dagli esempi forniti per creare nuovi contenuti, come testo, immagini, musica e codice".
Le nuove linee guida ora definiscono formalmente l'intelligenza artificiale generativa e forniscono indicazioni su come valutare i contenuti creati con questa tecnologia. È fondamentale, secondo le nuove SQRG, che i contenuti generati dall'IA offrano valore unico piuttosto che essere semplicemente una ripetizione di informazioni già disponibili.
Nuove forme di spam
L'aggiornamento di gennaio 2025 ha introdotto 3 nuovi tipologie di spam:
- Abuso di domini scaduti: riutilizzo di domini scaduti per pubblicare contenuti di scarso valore.
- Abuso della reputazione del sito: utilizzo della reputazione consolidata di un sito per pubblicare contenuti esterni senza valore aggiunto.
- Abuso di contenuti su larga scala: creazione massiccia di pagine a basso valore tramite strumenti automatizzati.
- Requisiti tecnici
Le nuove linee guida richiedono ai valutatori di disattivare i blocchi degli annunci per comprendere al meglio l'esperienza utente. Alcuni browser, tra cui Chrome, bloccano automaticamente diverse forme di pubblicità. Secondo le nuove linee guida, è essenziale che i valutatori disabilitino queste funzioni durante le loro attività perché soltanto in questo modo è possibile analizzare le pagine web così come appaiono agli utenti che non utilizzano strumenti di blocco; questo accorgimento garantisce una valutazione completa e veritiera dell'esperienza di navigazione.
La qualità dei contenuti, come possiamo vedere, rimane fondamentale: Google continua a premiare l'originalità e l'elevato valore informativo, elementi che considera indispensabili per un posizionamento efficace. Un'attenzione particolare è rivolta anche all'esperienza utente: i nuovi requisiti relativi agli ad blocker suggeriscono una maggiore attenzione al modo in cui interagiamo con una pagina we.
Come applicare le nuove linee guida alla tua strategia di content marketing
Vuoi sapere come applicare le nuove SQRG ai tuoi contenuti? Prova a seguire questi consigli:
- Crea contenuti di valore
Investi nella produzione di contenuti originali e utili. Facciamo qualche esempio: se gestisci un blog di viaggi, invece di scrivere liste generiche, offri itinerari dettagliati e consigli pratici basati su esperienze reali; se sei nel settore del fitness e della nutrizione, non limitarti a scrivere articoli generici su come dimagrire ma crea guide dettagliate con piani di allenamento personalizzati e proponi consigli nutrizionali basati su evidenze scientifiche.
- Cura la reputazione online
Una buona reputazione online può fare la differenza quindi leggi le recensioni e rispondi ai commenti sia positivi che negativi. Gli utenti apprezzano la trasparenza e l’attenzione al cliente: incoraggia i clienti a lasciare recensioni sui prodotti acquistati e utilizzale per migliorare la qualità dei prodotti o il servizio clienti. In caso di feedback negativi, offri soluzioni concrete e mostra disponibilità a risolvere il problema.
Ottimizza la struttura del sito
Google premia l’esperienza utente positiva: controlla che il tuo sito sia facilmente navigabile, con pagine ben organizzate e link funzionanti. Organizza i contenuti in categorie chiare e facilmente accessibili, utilizza un menu di navigazione intuitivo e una funzione di ricerca interna efficiente. Se hai un e-commerce, struttura le pagine prodotto in modo chiaro, con immagini di alta qualità, descrizioni dettagliate, informazioni sui prezzi e opzioni di spedizione ben visibili.
- Evita lo spam
Non utilizzare tecniche scorrette come il keyword stuffing o la creazione automatizzata di contenuti. Utilizza le parole chiave in modo strategico ma sempre all'interno di un testo scorrevole e di senso compiuto. Non creare automaticamente centinaia di pagine web con contenuti duplicati o di scarsa qualità.
- Collabora con esperti
Gli argomenti YMYL (Your Money or Your Life) sono temi che Google considera particolarmente delicati perché riguardano la salute, il benessere finanziario, la sicurezza o la felicità delle persone. Se il tuo settore riguarda gli YMYL, assicurati che i tuoi contenuti siano scritti o revisionati da professionisti qualificati. Cita sempre le fonti scientifiche e le ricerche a supporto delle informazioni fornite.
Seguendo questi consigli pratici e adattandoli al tuo settore specifico, potrai migliorare la qualità dei tuoi contenuti, la reputazione online della tua attività e l'esperienza utente offerta dal tuo sito web.
Non sai da che parte iniziare? Niente paura, ci pensiamo noi!
Creare contenuti che rispettino le nuove SQRG richiede tempo e competenze specifiche. Melascrivi mette a tua disposizione un team di esperti pronti a produrre testi di alta qualità, ottimizzati per i motori di ricerca e in linea con gli standard di Google.
Vuoi ottimizzare il tuo sito per il successo? Richiedi oggi stesso i nostri servizi!